News Archivi - Olio Viola - Oleificio a Verona dal 1950
Bardolino e Garda: la Riviera degli Olivi

Bardolino e Garda: la Riviera degli Olivi

Anche se la presenza dell’olivo è abbastanza diffusa su entrambi i versanti del Lago di Garda, quando si parla di “Riviera degli Olivi” ci si riferisce principalmente al litorale est del lago, quello veronese con Bardolino e Garda come località più rinomate anche per...
Olio del Garda: radici storiche profonde

Olio del Garda: radici storiche profonde

La coltivazione dell’olivo è senza dubbio molto diffusa in tutto l’anfiteatro gardesano, sia sulla sponda bresciana che veronese come pure, anche se in misura nettamente minore, nel garda trentino. Molto diffusa, ma anche molto antica visto che le prime...
Garda DOP, l’eleganza di un olio extravergine

Garda DOP, l’eleganza di un olio extravergine

Prodotto principalmente dalle varietà di olivo Casaliva, Frantoio e Leccino, l’olio extravergine di oliva Garda DOP si caratterizza per il sapore delicato ma soprattutto per la sua eleganza. Tratti questi che derivano dall’armonia e dall’equilibrio delle note...
Olio extra vergine di oliva: ecco come leggere l’etichetta

Olio extra vergine di oliva: ecco come leggere l’etichetta

Il consumatore può acquisire tantissime informazioni leggendo l’etichetta sulla bottiglia di olio extravergine: Origine Lo troviamo solo per l’olio extra vergine e per l’olio di oliva vergine: se è indicato che l’origine è italiana vuol dire che le olive sono state...
Olio Novello: stagione e caratteristiche del prodotto

Olio Novello: stagione e caratteristiche del prodotto

Dalla seconda quindicina di ottobre alla fine di novembre è il periodo che è generalmente considerato di riferimento ma, in alcune zone, si potrebbe arrivare anche ai primi di dicembre. Uno dei fattori chiave nella lavorazione dell’olio novello è il grado di acidità...
Olio EVO sostenibile e … certificato? Ok con la DTP 125

Olio EVO sostenibile e … certificato? Ok con la DTP 125

Le buone intenzioni, lo slancio imprenditoriale, la necessità di rispondere alle esigenze del clima e del mercato a volte non sono sufficienti per fare emergere e dare “una cifra” o, come si dice, una “pezza amministrativa” all’impegno della filiera dell’olio...