Eventi Olio Viola - Oleificio a Verona dal 1950
L’Olio Novello del Lago di Garda: Gusto e Freschezza

L’Olio Novello del Lago di Garda: Gusto e Freschezza

Nel cuore dell'autunno, le colline del Lago di Garda si svegliano con l'effervescenza della raccolta dell'olio extra vergine di oliva novello. Questo olio, spremuto con maestria dalle olive appena raccolte, è un’esplosione di sapore che regna sovrano solo per un breve...

Olivo: ecco le prime, piccole e delicate olive

Olivo: ecco le prime, piccole e delicate olive

Olivo: ecco le prime, piccole e delicate olive L'allegagione dell'olivo è una fase cruciale nel ciclo di vita di questo albero millenario, noto per la produzione dell'olio d'oliva. Gli olivi sono piante a fiori ermafroditi, il che significa che gli stessi fiori...

La biodiversità nella produzione di olio extravergine di oliva

La biodiversità nella produzione di olio extravergine di oliva

La biodiversità svolge un ruolo fondamentale nella produzione di olio extravergine di oliva, contribuendo a preservare l'equilibrio ecologico e migliorare la qualità dell'olio. Le applicazioni della biodiversità in questo settore sono molteplici e comprendono diversi...

Bardolino e Garda: la Riviera degli Olivi

Bardolino e Garda: la Riviera degli Olivi

Anche se la presenza dell’olivo è abbastanza diffusa su entrambi i versanti del Lago di Garda, quando si parla di “Riviera degli Olivi” ci si riferisce principalmente al litorale est del lago, quello veronese con Bardolino e Garda come località più rinomate anche per...

Olio del Garda: radici storiche profonde

Olio del Garda: radici storiche profonde

La coltivazione dell'olivo è senza dubbio molto diffusa in tutto l'anfiteatro gardesano, sia sulla sponda bresciana che veronese come pure, anche se in misura nettamente minore, nel garda trentino. Molto diffusa, ma anche molto antica visto che le prime citazioni...

Garda DOP, l’eleganza di un olio extravergine

Garda DOP, l’eleganza di un olio extravergine

Prodotto principalmente dalle varietà di olivo Casaliva, Frantoio e Leccino, l’olio extravergine di oliva Garda DOP si caratterizza per il sapore delicato ma soprattutto per la sua eleganza. Tratti questi che derivano dall’armonia e dall’equilibrio delle note...

Olio extra vergine di oliva: ecco come leggere l’etichetta

Olio extra vergine di oliva: ecco come leggere l’etichetta

Il consumatore può acquisire tantissime informazioni leggendo l’etichetta sulla bottiglia di olio extravergine: Origine Lo troviamo solo per l’olio extra vergine e per l’olio di oliva vergine: se è indicato che l’origine è italiana vuol dire che le olive sono state...

Olio Novello: stagione e caratteristiche del prodotto

Olio Novello: stagione e caratteristiche del prodotto

Dalla seconda quindicina di ottobre alla fine di novembre è il periodo che è generalmente considerato di riferimento ma, in alcune zone, si potrebbe arrivare anche ai primi di dicembre. Uno dei fattori chiave nella lavorazione dell’olio novello è il grado di acidità...

Olio EVO sostenibile e … certificato? Ok con la DTP 125

Olio EVO sostenibile e … certificato? Ok con la DTP 125

Le buone intenzioni, lo slancio imprenditoriale, la necessità di rispondere alle esigenze del clima e del mercato a volte non sono sufficienti per fare emergere e dare “una cifra” o, come si dice, una “pezza amministrativa” all’impegno della filiera dell’olio...

Vetro riciclato: ecco i passaggi chiave

Vetro riciclato: ecco i passaggi chiave

Il primo punto della nostra politica di sostenibilità prevede l’utilizzo di bottiglie che contengano almeno il 75% di vetro riciclato. Ma a partire dai nostri rifiuti quotidiani, come è possibile dare nuova vita al vetro? Innanzitutto, è bene ricordare come...

Olio di Oliva: sostenibilità da valorizzare

Olio di Oliva: sostenibilità da valorizzare

Secondo il rapporto dell’Alta Scuola di Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Alimento l’olio di oliva, alimento cardine della dieta mediterranea e simbolo del Made in Italy a livello mondiale, è un prodotto per sua natura sostenibile, in quanto...

Sostenibilità Olio Viola e FSC: ma di cosa si tratta veramente?

Sostenibilità Olio Viola e FSC: ma di cosa si tratta veramente?

Gestione forestale responsabile, rispettosa dell’ambiente, socialmente utile, economicamente sostenibile. Queste sono le credenziali e le opportunità del marchio FSC. Serve altro? Nel dubbio: la certificazione FSC è una certificazione internazionale, indipendente e di...

L’innovazione del packaging alimentare è sostenibile 

L’innovazione del packaging alimentare è sostenibile 

“La sfida della sostenibilità ambientale nell’innovazione del packaging per i prodotti alimentari” è il titolo del progetto avviato tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e il liceo scientifico Lorenzo Respighi. Edoardo Fornari, professore associato...